La quadrilogia de “L’Amica geniale” di Elena Ferrante

Tipo che… wow!

Tipo che… per fortuna ho già sul kindle gli altri tre volumi della quadrilogia perchè non riesco a smettere di leggere.

Anche mentre cammino per strada.

Pazienza se vado contro un palo.

Elena Ferrante mi sta portando per i vicoli di Napoli, dove la legge della strada è l’unica che conta davvero.

Dove Elena – Lenù – , una ragazza non molto bella, ma intelligente, mitizza la sua amichetta Raffaella – Lila – senza rendersi conto delle sue capacità e del fatto che è più Lila ad aver bisogno di lei che il contrario.

***

Sono ormai in tunnel e ne sono felice!

Questo l’ho finito prima di un concerto. E’ già tanto non l’ho scambiato con violino al momento di salire sul palco.

Lenù e Lila sono cresciute, Lila però lo ha fatto troppo in fretta e si accorge tardi di essersi infilata in una rete.

Lenù soffre, sempre pensando che le manchi qualcosa per essere una donna vera.

***

Ormai è un lavoro a tempo pieno e…. sì, sono di nuovo in treno.

Le reti prima o poi si rompono e così fanno Lenù e Lila, separandosi e ritrovansi. Sempre così diverse, ma così attaccate.

***

Sono arrivata alla fine di questo bellissimo viaggio durato quattro libri.

Libri che raccontano la vita, con le sue gioie e le sue tragedie.

Il finale mi ha lasciata un po’ di stucco, ma Elena Ferrante insegna che : “a differenza che nei racconti, la vita vera, quando è passata, si sporge non sulla chiarezza, ma sull’oscurità”.

Leggeteli. davvero.

p.s. il tramonto era davvero così e forse ora posso davvero scendere dal treno per un po’!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...