Da pianificatrice, amante delle liste e delle foto-ammucchiata non potevo esimermi dallo scrivere un articolo sulle Proposte di Letture Estive Secondo Me quindi voilà!
Ho cercato fra i libri letti negli ultimi due anni e, per accontentare i gusti più disparati ho cercato di scegliere generi differenti. Cominciamo!
- Gialli&Thriller: Anatomia di un incubo di J. Carol ( Giunti, 12,67€ ) . Avete presente la serie tv Criminal Minds ? Uguale. Un thriller psicologico dove il profiler americano Jefferson Winter arriva a Londra per catturare il serial killer che rapisce, tortura e rilascia donne non prima di aver spento in loro qualsiasi scintilla di vita. Non leggete mentre state mangiando il gelato perchè ve lo troverete tutto squagliato lungo il braccio.
- Narrativa contemporanea: L’Isola sotto il mare di Isabel Allende ( Feltrinelli, 8,50€ ) . L’ho letto due estati fa e ne ho parlato qui anche se la recensione risente ancora dei caratteri limitati di instagram. Grazie a questo libro non importa se sarete nel vostro soggiorno o nell’altro emisfero. Ci penserà lui a portarvi lontano. Farete un viaggio nel tempo e nello spazio, vi emozionerete, avrete paura, sarete inorriditi e felici. Come ogni libro dell’Allende è un’esperienza sensoriale.
- Biografia/saggistica/gestione: Verso la creatività e oltre di Ed Catmull ( Sperling&Kupfer, 18€ ). Tralasciando la genialità del titolo… Ed Catmull è la mente scientifica fra i fondatori della Pixar ed in questo libro ci apre le porte della casa di produzione cinematografica, specializzata in animazioni al computer, dove io e molti altri, vorremmo abitare in pianta stabile. Come lavorano? Quali sono le fasi di produzione di un lungometraggio animato? Quali le tecniche ed i segreti del successo Pixar? Non è noioso anzi, è divertente ed illuminante ( qui la mia microrecensione dell’anno scorso ).
- Avventura: Il cuore dell’oceano di Nathaniel Philbrick ( Elliot, 16,58€ ) . Per gli amanti delle cronache di fatti realmente accaduti questo libro è immancabile. Tratta della vera storia di un naufragio e della vicenda che ispirò Herman Melville per Moby Dick. Ho scoperto tantissime cose interessanti grazie a questo libro che è molto dettagliato e completo di foto d’epoca. Ne ho parlato qui, mentre qui ho recensito il film che ne è stato tratto l’anno scorso.
- Classici/Rosa: Mansfield Park di Jane Austen ( Bur, 10,90€ ). In questa edizione il formato è particolarmente compatto ed agevole. La mia copia ha resistito a vento, umidità, piscina e granelli di sabbia senza uscirne troppo malandata. Il tempo più o meno eterno con cui procede la trama risulta snervante, ma nel momento in cui ci si sintonizza con il secolo giusto tutto cambia e diventa non solo molto piacevole, ma estremamente divertente. Le caratterizzazioni dei personaggi sono molto ben fatte e taglienti. E’ uno di quei libri che ti convince di esser stata davvero nell’Inghilterra del Sette-Ottocento e per questo lo ringrazio immensamente!
- Narrativa contemporanea: La chimica della bellezza di P. Pallavicini ( Feltrinelli, 14,45€ ). Ho inserito questo libro, nonostante rientri nella categoria narrativa contemporanea come il romanzo dell’Allende, perchè normalmente quest’ultima attrae lettrici più che lettori e non volevo che nessuno restasse digiuno di romanzi. Si tratta di un’uscita relativamente recente – autunno 2016 – . Ne ho parlato qui e l’ho eletto miglior libro di gennaio. Rare volte mi sono divertita così tanto. La storia è seria, profonda e anche tragica per certi versi, ma l’ironia di cui è pervasa è irresistibile. E’ ambientato nel mondo della scienza, ma è fruibilissimo – ed istruttivo – anche da chi ne è digiuno come la sottoscritta!
*fine*
Mentre scrivevo mi è venuto in mente che avrei voluto inserire anche la Saga dei Cazalet, ma per chi segue il mondo dell’editoria non sarebbe stata certo un’idea originale, in più sono solo al secondo volume e non ho ancora scritto la recensione del primo quindi… sono indietro!!! Però è bella. Sappiatelo!