Dopo più di un mese da che ho finito questo libro, finalmente ve ne parlo.
Chi conosce i miei gusti non resterà sorpreso da questa arrendevolezza verso una saga famigliare – adoro – , ambientata in Inghilterra – adoro – , durante la Seconda Guerra Mondiale – che non adoro, ma mi piace la storia.
Il motivo per cui ho aspettato tanto per scriverne è che il primo volume mi pare un lunghissimo prologo ed per tanto tempo pensato di leggere prima l’intera saga – di cui l’ultimo libro verrà pubblicato in autunno – per poi scrivere un articolo unico. …e poi no, ho cambiato idea.
Siamo nell’Inghilterra del 1937, quando all’orizzonte iniziano ad addensarsi le nubi della Seconda Guerra Mondiale.
La famiglia Cazalet sta predisponendo il viaggio, da Londra al Sussex, nella dimora di campagna del patriarca per le vacanze estive. Si tratta di una famiglia di estrazione alto borghese, estremamente numerosa ed in continua evoluzione.
Brevemente, il nucleo è composto da William Cazalet e sua moglie Kitty, dai loro figli Hugh, Edward e Rupert ( completi di mogli e numerosissima prole ) e dalla figlia nubile Rachel. A loro si aggiungono cognate, consuoceri, amanti, compagni di scuola e servitori.
Nelle circa seicento pagine del primo volume devo dire che non succede un granchè, ma Elizabeth Jane Howard, semplicemente, ci racconta tutto di tutti. Ci presenta, alternando la vita di tutti i giorni a flashback, ogni membro interno ed esterno alla famiglia senza inganni nè segreti. Più che in capitoli il libro è diviso in paragrafi e, cosa che trovo geniale, ogni paragrafo è scritto in prima persona da un personaggio diverso.
Quindi protagonisti sono la famiglia intera e tutte le persone che con essa interagiscono. La Howard ci permette di entrare nei più intimi pensieri di ognuno, mostrandoci le loro personalità, aspirazioni e paure.
Ogni personaggio è estremamente ben caratterizzato e, data la quantità di personalità da inventare, gestire ed intrecciare, lo trovo ammirevole.
Questo primo volume è intitolato Gli anni della leggerezza, eppure la leggerezza è già un ricordo. Chamberlein fa avanti ed indietro dalla Germania e ogni notiziaro è seguito con ansia dall’Inghilterra intera. I più lungimiranti sono intenti a fare provvigionamenti di viveri e maschere antigas.
Sono stata a lungo indecisa se cominciare questa saga sul kindle… ma poi, debole come sono, ho ceduto alle meravigliose copertine.
Se volete iniziarla ora è il momento giusto perche su ibs.it c’è l’offerta prendi 2 paghi 1 promossa da Fazi Editore – a cui va il mio entusiasticissimo grazie perché ho appena potuto comprarmi i due volumi mancanti risparmiando parecchio ♡ .
Come colonna sonora ho pensato alla Serenata per archi Op.20 di E. Elgar. Credo descriva bene la campagna inglese e le sue atmosfere.
…e qui vi parlo del secondo volume!!!
[…] abitudinario quale sono, terminato Tutto cambia ho provato il desiderio di riprendere in mano Gli anni della leggerezza e ricominciare da capo questa storia per provare la rassicurante sensazione di avere ancora tempo. […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] abitudinario quale sono, terminato Tutto cambia ho provato il desiderio di riprendere in mano Gli anni della leggerezza e ricominciare da capo questa storia e provare la rassicurante sensazione di avere ancora tempo. […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] con i miei amati Cazalet. Per gli amanti delle saghe famigliari e siamo di fronte ad una chicca. Qui ho parlato del primo libro Gli anni della leggerezza di Elizabeth Jane Howard ( Fazi Editore, […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] qui il link all’articolo del primo volume, qui il secondo e qui il terzo nel caso vogliate fare […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] le puntate precedenti lascio qui l'articolo del primo volume e qui quello del […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] primo libro mi era piaciuto – senza esagerare – , ma sono contentissima di aver perseverato perché […]
"Mi piace""Mi piace"
Ho sentito parlare molto di questa ma non mi sono ancora decisa sul da farsi. Se da come dici in seicento pagine non succede granché, non si rischia la noia? Eppure ne parlano tutti bene…
"Mi piace""Mi piace"
avrei dovuto specificare meglio. non succedono “grandi eventi” o colpi di scena, ma sono pagine che scorrono via senza che tu te ne accorga, davvero piacevolissime da leggere!
nel frattempo ho finito il secondo… e lì colpi di scena ci sono!!!
a giorni pubblicherò la sua recensione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Capito… Ci farò un pensierino allora… E aspetto la tua seconda recensione… Grazie delle info 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona