La Saga dei Cazalet! II Volume “Il tempo dell’attesa” di Elizabeth Jane Howard

57CCC71E-8A02-4380-AF65-0CB1485D0021.jpg

Il primo libro mi era piaciuto – senza esagerare – , ma sono contentissima di aver perseverato perché con il secondo volume le cose si sono fatte molto più interessanti!
Finalmente l’azione si è allargata in altri ambienti: la scuola per signorine e poi di recitazione di Louise, le case di altri nobili, la Francia, i teatri di Londra, bombe un po’ qui un po’ là… insomma, una bella varietà dalla campagna inglese!
Ad ogni recensione mi trovo a ragionare su quanto possa rivelare per presentare degnamente il libro senza però rovinare il piacere della trama e con questa saga è particolarmente complicato perché la trama è la vita. La vita di moltissimi personaggi quasi tutti egualmente importanti che si intreccia nei minimi dettagli. Non posso dirvi nulla, non posso. Voglio che conserviate il piacere di trattenere il respiro e che raccogliate la mascella che vi sarà caduta… perché qualcosa di più in questo secondo volume accade. Eccome!
Questa totale mancanza di privacy dei personaggi è uno degli aspetti che mi piace di più. Grazie ad Elizabeth Jane Howard so tutto. Sono onnipotente. E mi piace molto essere spettatrice delle evoluzioni di ogni carattere, soprattutto nei soggetti adolescenti o comunque più giovani.

Un altro aspetto che trovo molto interessante è lo spaccato storico.
Il terrore della guerra che per chi non è impegnato in prima linea può trasformarsi in una noia quasi altrettanto paralizzante.
La Howard descrive molto bene questa sensazione attraverso le cugine adolescenti Clary e Polly. La loro vita si ferma in un limbo. Quanto durerà? Come sarà cambiato il mondo dopo? Come possono trovare la motivazione per decidere cosa fare della propria vita quando il destino loro e della nazione di cui fanno parte è così incerto?
Vite atrofizzate. Bloccate, quando non tragicamente distrutte od interrotte. Padri, fratelli, figli buttati in campi di guerra ed istruiti ad odiare altri padri, altri fratelli, altri figli.
Quanto spreco. Quanto orrore. Quanto schifo.

Un altro aspetto che mi interessa molto – oltre che dispiacermi – è quello della totale repressione sessuale femminile. Madri che vedono il sesso come un dovere necessario e che non sono in grado di istruire ed aiutare le figlie adolescenti. Queste ultime, ancora acerbe, piene di speranze, romanticismo e sogni, vengono lasciate in balia delle emozioni, delle convenzioni sociali, della totale ignoranza e dell’inesistenza di adulti su cui fare affidamento. Possono solo dedurre come comportarsi ed essere succubi di uomini che spesso non hanno nè buoni consigli nè buone intenzioni.

Ecco, abbiate pazienza, una cosa sulla trama la dico. Vorrei prendere per mano Louise – figlia diciassettenne di Edward e Villy – e parlarle. Per ore. Vorrei che potesse avere qualcuno a cui fare le mille domande che ha in testa. Vorrei che avesse un punto di riferimento che non fosse un padre ignobile ed una madre che non riesce a dimostrarle affetto. Vorrei dirle di amarsi e di curarsi come il bene più prezioso del mondo. Vorrei dirle che non è sola come pensa.
Mancano tre libri alla fine di questa saga. Spero che qualcuno lo faccia per me prima che sia troppo tardi.

La colonna sonora deve cominciare a farsi inquietante perchè la guerra è sulle teste di ognuno, civile o militare. Quindi vi farei ascoltare la Sinfonia n.3 Op.44 di S. Prokofiev. Al suo interno c’è tutta la diavoleria di cui potete aver bisogno.

Mentre vi scrivo, il terzo ed il quarto volume sono in viaggio verso la mia casupola grazie all’offerta di Fazi Editore su ibs.it prendi 2 paghi 1 di cui vi consiglio di approfittare perchè oltre alla saga dei Cazalet trovate anche tante altre chicche!!!

Pubblicità

4 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...