Eccoci qui a parlare della fortunata serie tratta dal libro di Margaret Atwood. Dico fortunata perchè la seconda stagione è stata confermata per il 2018 ad una sola settimana dall’uscita della prima.
Come immaginavo, ci sono molti episodi aggiunti e la trama che conosciamo viene esaurita, oltre che ampliata, nella prima stagione quindi dall’anno prossimo: il buio.
Devo dire che nessuna delle variazioni e della aggiunte è fastidiosa, anzi, tutte insieme chiariscono un po’ di più i tanti punti che il romanzo lascia in sospeso.
La sorpresa maggiore e converrete un po’ stupida, è stata scoprire che la protagonista fosse magra. Nel libro non viene scritto da nessuna parte il contrario, ma io me l’ero immaginata grassottella ed impacciata, influenzata com’ero dalla sua divisa e dalla scrittura a volte un po’ contorta e, appunto, pesante! Problemi miei, lo so.
L’atmosfera del male di vivere è purtroppo resa perfettamente e si soffre, esattamente come durante il libro. La pateticità e la logica di questo stato perverso sono un peso sullo stomaco non indifferente. Non nego che più di una volta ho pensato ad abbandonarla, non l’ho fatto perchè sono curiosa come una scimmia e anche per dovere giornalistico – perdonate la bestemmia! -.
A volte ho trovato i tempi di rezione un po’ lenti. Capisco il dover rendere la pesantezza delle situazioni, ma in certi casi si sfiora il ridicolo quando in un dialogo passano secondi tra un interlocutore e l’altro. Ho invece apprezzato molto la scelta degli attori credibili e bravi, adoro Samira Wiley che interpreta Moira. Un appunto solo a Serena Joy che tecnicamente avrebbe dovuto essere vecchia e decrepita e non una donna in piena forma anche se sterile nell’animo e nel corpo.
Sì, libro e serie tv vi tireranno fuori un po’ di cattiveria, soprattutto se, come me, possedete un utero e vorreste poterne decidere liberamente l’utilizzo.
Per questo motivo sono contenta di dover aspettare ancora qualche mese per la seconda stagione. Certe storie necessitano di tempo per essere superate!
Tra l’altro… ditemi, non pare anche a voi che la maggior parte delle, bellissime, serie tv sia a tema mattone sullo stomaco? Io non dico che tutte debbano essere come le sitcom di Scrubs o The Big Bang Theory… ma almeno qualcuna come Desperate housewife… altrimenti cribbio che ansia!!!
[…] nel 1985, questo romanzo è tornato alla ribalta grazie alla serie tv di Hulu trasmessa su Netflix The Handmade’s Tale la cui prima stagione ha anche vinto agli Emmy Awards i premi per “Miglior serie […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Tenete d’occhio il blog martedì e ve ne parlerò. *AGGIORNAMENTO: martedì è passato e qui trovate l’articolo sulla serie […]
"Mi piace""Mi piace"