Booktag. Domande libresche.

Cedo anche io ai booktag per puro sollazzo.
Nella foto vi mostro un pezzo di una delle mie librerie al tramonto e, per i più attenti, una micia decorativa.

1. Come scegli i libri da leggere? Ti fai influenzare dalle recensioni?
Non mi interessano le recensioni su siti come Amazon o ibs. A volte sono pilotate o capita che un libro abbia una stella perchè “il pacco è arrivato in ritardo” […]. Mi piacciono molto invece i pareri letterari su altri blog, profili instagram a tema libresco e riviste letterarie come ilLibraio.it .

2. Dove compri i libri? In libreria o online?
Amo le librerie nelle stazioni o negli areoporti. E’ come se avessi la scusa per entrarci visto che sono lì per un altro motivo. Ormai però ho una specie di feticcio che mi fa entrare più o meno in qualunque negozio trovi e sto sviluppando un fiuto per quelli dell’usato. Su internet utilizzo ibs.it, Libraccio o Amazon.
Poi ovviamente c’è la risorsa dello scambio dei libri tramite Acciobooks!

3. Aspetti di finire un libro prima di comprarne un altro? O hai una scorta?Ahahahahahahahahah seriously?!? Sarei molto curiosa di conoscere amanti della lettura che non abbiano una scorta più o meno enorme di libri da leggere. Mi piace moltissimo, una volta finito il libro, mettermi davanti alla mia libreria personale e decidere, tra i tanti volumi, di quale ho voglia. A volte invece, già alle ultime pagine del libro, inizio a pensare a quale sarà il successivo. E’ pura ingordigia.
In altri casi assegno un libro ad un periodo. Per esempio ho deciso che ogni anno, a novembre, leggerò un Murakami.

4. Di solito quando leggi?
Appena posso. Sono molto grata alla letteratura che mi impedisce di annoiarmi nei tempi morti come attese del treno o code alla posta. I momenti che preferisco però sono a casa sulla mia meravigliosa poltrona a dondolo o in viaggio.

5. Ti fai influenzare dal numero di pagine quando compri un libro?
Sì, se è troppo corto quasi sicuramente non lo compro.

6. Genere preferito?
Saghe famigliari, classici, letteratura moderna, romanzi storici… leggo un po’ di tutto. Il fantasy che amo si è esaurito con Rowling e Tolkien – al pelo Pullman -.
Leggo ogni tanto un libro di Martin… ma non li metterei sullo stesso piano!
Raramente gialli e fantascienza. Mai horror o splatter.

7. Hai un autore preferito?
Allende, Rowling, Mazzantini, Tolkien, Conan Doyle, Murakami, Orwell, Adichie … sono i primi che mi vengono in mente.

8. Quando è iniziata la tua passione per la lettura?
Credo quando ho cominciato a leggere e noto che con l’età aumenta…

9. Presti i libri?
Purtroppo sì e come tutti ho subito la triste esperienza di vederli tornare distrutti o peggio…

10. Leggi un libro alla volta o più libri insieme?
Uno alla volta. Le rare volte che, leggendo un saggio, sento il bisogno di cominciare un romanzo è perchè il saggio ha le ore contate e quasi sicuramente non verrà terminato.

11. I tuoi amici e familiari leggono?
Della mia famiglia siamo praticamente solo io e mia mamma a leggere anche se alcuni nipoti stanno iniziando a darmi grandi soddisfazioni.

12. Quanto tempo ci metti mediamente a leggere un libro?
Dipende dal libro. Si va da qualche ora ad un mese.

13. Quando vedi una persona che legge, ti metti a sbirciare il titolo?
Ovviamente sì!

14. Se tutti i libri del mondo fossero distrutti e tu ne potessi salvare solo uno quale sceglieresti?
Harry Potter.

15. Perché ti piace leggere?
Perchè vivo avventure, scopro posti e sensazioni nuove, ma soprattutto mi metto nei panni di qualcuno con un punto di vista diverso dal mio. Credo che il miglior insegnamento che la letteratura ci regala sia l’apertura mentale e la capacità di non giudicare… o per lo meno di andarci molto piano.

16. Leggi libri in prestito da amici o biblioteca o solo quelli che compri?
Leggo libri in prestito, mentre ho sempre utilizzato pochissimo la biblioteca.

17. Qual è il libro che non sei mai riuscita a finire?
Ce n’è più d’uno ovviamente, ma quello che mi spiace veramente di non aver finito è Moby Dick. Ci riproverò. Sicuramente.

18. Hai mai comprato un libro solo perché ti piaceva la copertina? E cosa ti piace della copertina?
Ehm, sì, ma sono tanti gli elementi che mi possono piacere. Di sicuro deve essere flessibile. Odio le copertine rigide e quando ne guardo una, flessibile o no, utilizzo più un occhio da fotografo che da amante della letteratura. Non mi interessa più di tanto quanto sia attinente al libro, mi basta che sia un piacere per gli occhi.

19. C’è una casa editrice che ami particolarmente e perché?
Stosviluppando un amore per le copertine ed i titoli della Fazi, ma da quando ho aperto il blog ho scoperto molte piccole case editrici indipendenti che pubblicano piccoli gioielli come la SUR Editore, le Edizioni Black Coffee o la NNE Editore.

20. Porti i libri dappertutto? O li tieni al sicuro in casa?
Dappertutto. Perchè dovunque può essere un buon momento per leggere.

21. Qual è stato il libro che ti hanno regalato che hai gradito maggiormente?
E’ difficile rispondere perchè mi procuro autonomamente quasi tutti i libri e quando qualcuno me li regala di solito è stato consigliato… però direi La chimica della bellezza di Piersandro Pallavicini e La vita accanto di Mariapia Veladiano.

22. Come scegli un libro da regalare?
Credo molto nel potere della lettura. Terapeutico o meno. Quindi se non scelgo in base ai gusti letterari del ricevente, mi concentro sui suoi eventuali bisogni.

23. La tua libreria è ordinata secondo un criterio o in ordine sparso?
Il criterio c’è ma lo so capisco solo io. Mi piace l’ordine casuale che scaturisce dall’ordine temporale in cui ho comprato o letto i libri. In questo modo guardandoli ripercorro gli ultimi mesi/anni in ordine ed ogni titolo mi ricorda il periodo in cui l’ho letto.

24. Quando leggi un libro che ha le note le leggi?
In linea di massima sì. Se però ogni parola rimanda ad una nota, come a volte succede, scremo quelle che mi paiono più interessanti.

25. Leggi le prefazioni, postfazioni, introduzioni?
Le prefazioni quasi mai. Le postfazioni quasi sempre. Le introduzioni a volte…

26. In che modo, solitamente, scopri nuovi libri da leggere?
Il problema è caso mai è come ripararsi dalle troppe sollecitazioni librarie!!! Oltre i frequenti pellegrinaggi in libreria traggo molta ispirazione dagli account a tema libresco su instagram. E’ molto bello scambiare opinioni e consigli di lettura tra appassionati e Instagram lascia molto spazio anche al libro in quanto meraviglioso oggetto da fotografare e collocare nel constesto che più preferiamo.

27.I premi letterari influenzano la tua wishlist?
Avrei risposto di no fino a quest’anno. Una volta aperto il blog però ho sentito il dovere di essere più informata e mi sono divertita a scegliere un libro dalla cinquina finalista del premio Strega 2017. Ho scelto La più amata di Teresa Ciabattidi cui ho parlato qui -.

28. Ti senti in dovere di leggere libri considerati opere fondamentali della letteratura?
Sì quando sono libri che non mi ispirano molto. Di solito si tratta di letteratura russa. Così ho letto Il maestro e Margherita di Bulgakov, Anna Karenina di Tolstoj e Delitto e castigo di Dostoevskij.

29. I libri che desideri leggere sono influenzati dal punteggio che hanno su Goodreads?
Fino ad ora no perchè il mio profilo goodreads giaceva dimenticato da anni. Ora l’ho riesumato, ma non credo che mi influenzerà.

30. Quali sono, secondo te, alcuni dei libri più sottovalutati?
Ci sono molti libri che vengono etichettati come “per bambini” e quindi snobbati dagli adulti che trovo siano di inestimabile valore. A parte ovviamente Harry Potter che molti adulti rifiutano, mi vengono in mente i Racconti di Roald Dahl.

31. Quali libri hai comprato perché tutti ne parlano positivamente?
Recentemente direi Follia di P. McGrath, Pastorale Americana di Roth – ancora da leggere – e Il racconto dell’ancella di M. Atwood – di cui ho parlato qui -.

°fine°

Si senta taggato chiunque abbia voglia di partecipare!

Pubblicità

Un commento

  1. Che bello questo booktag. Anch’io non compro libri troppo corti e amo le saghe familiari, meglio ancora se descrivono un periodo storico attraverso le vicende della famiglia. Hai qualcosa da consigliarmi? Io ho adorato Il dolore perfetto, Canale Mussolini, Il Mulino del Po, Poco o niente. Io sfrutto molto la biblioteca del mio paese perché, anche se è piccola, fa parte di un circuito bibliotecario e in pochi gg ti faccio trovare qsi libro tu stia cercando. 👍🏻

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...