Idee regalo: 5 libri per bambini&ragazzi!

Non ho figli – e fin lì – , ma sono stata bambina anche io e ho pensato a quali libri, con tema vagamente natalizio, sono stata particolarmente grata di aver ricevuto.
Chissà, magari questo articolo potrà esservi utile nel caso vogliate regalare libri a figli, nipoti, vicini molesti, etc. etc…
A fare da cornice saranno i miei due elefanti di peluche – quello a destra regalatomi da piccola dai miei genitori e quello di sinistra… ehr… sempre da mia mamma, ma quest’estate (!) – e da Marseille che ormai è un’esperta photobomber!

  • Storie per bambini vol. 1 di Isaac B. Singer ( Mondadori, 10€ ) . Regalatomi da un’amica di famiglia devo ammettere che non lo ricordo benissimo, è più che altro l’atmosfera terribilmente invernale e senza tempo ad essermi rimasta addosso. Singer fa un mix di antichi racconti, fiabe di magia e storie buffe attraverso le quali racconta la sua cultura ebraica. Essendo una raccolta può andare bene per un bambino (fine elementari – medie) che si impressiona a vedere tomi troppo spessi.
  • Zanna Bianca di Jack London ( Piemme junior, 9,35€ ). Vi prego di fidarvi e prendere l’edizione che vi ho linkato perchè non solo è meravigliosamente illustrata, ma a margine è piena di approfondimenti scritti e fotografici legati alla trama – ne troverete per esempio sull’abbigliamento dell’epoca, sul comportamento dei lupi o sulle tradizioni indiane-. Questa meraviglia fa parte della collana dei classici del Battello A Vapore che ai miei tempi è costata, in copertina rigida, l’iperbolica cifra di 36.000 Lire – grazie mamma!-. Oltre alla splendida edizione c’è il bellissimo romanzo di London e la sua istruttiva morale. Io da bambina – delle elementari mi pare – l’ho adorato e ancora oggi guardo a lui ed ai suoi colleghi in libreria- sì, ne ho altri e sì, ero viziata – con amore.
  • Ascolta il mio cuore di Bianca Pitzorno ( Mondadori, 8,93€ ). Senza voler fare distinzione, forse questo è più indicato per le bambine, meglio se nelle elementari o, al massimo, in prima media. Racconta le avventure di due amiche che, nella Sardegna degli anni Cinquanta, affrontano la terrbile, odiosa, pidocchiosa, falsa, vigliacca e meschina maestra – la odio ancora oggi – arrivata nell’anno della quinta elementare. Situazioni comiche, terribili ingiustizie e piccoli grandi problemi le aspettano. Io e la mia amica di allora eravamo completamente rapite da questa storia. Dovesse poi piacere alla bambina in questione, avete un jolly per l’anno prossimo perchè esiste la prosecuzione in Diana, cupido e il Commendatore quando le nostre eroine arrivano in prima media.
  • Le tredici vite e mezzo del Capitano Orso Blu di Walter Moers ( Salani, 10,20€ ). Questo ricordo di averlo scelto al Salone del libro di Torino ed è uno dei libri più divertenti che abbia letto nella mia infanzia. Piacerà a tutti. Maschi e femmine – di nuovo meglio se alle elementari -. Il Capitano Orso Blu vive mille avventure, una per ogni vita e tutte sono assurde e meravigliosamente illustrate in un mondo indefinito dove anche le più banali regole della fisica non hanno senso. Divertimento assicurato.
  • La bussola d’oro di Philip Pullman ( Salani, 13,99€ ). Qui meglio rivolgersi a ragazzi delle medie. Ricordo di averlo letto in quell’età e di non aver capito proprio tutto tutto tutto… Come prima cosa siate coscienti che non è che il primo libro della trilogia di Queste oscure materie e che quindi potrebbe toccarvi comprare gli altri due! Questa saga però è molto più di un libro per ragazzi. Parla delle grandi lotte fra scienza e magia, morale cristiana e laica, coscienza ambientalista e arrivismo becero. Insomma. Tanta roba.

In ultimo regalate Harry Potter. Sempre. A chiunque non l’abbia mai letto. Grande, piccolo, maschio, femmina… tutti. Il primo è la pietra filosofale. Se volete poi strafare, indebitatevi con le splendide edizioni illustrate da J. Kay che non posseggo ( sigh ), ma che sono dei capolavori. Niente di più, niente di meno.
Fino ad ora sono usciti solo i primi tre libri quindi c’è un freno agli organi che dovrete asportarvi.

Oh mamma mia, sono quasi commossa dopo aver fatto questo flashback nei miei libri di bambina/ragazza. Che gran dono è la letteratura!!!

Spero che questo articolo vi sia utile, come sempre vi preciso che ogni link che vi ho lasciato rimanda ad Amazon tramite la mia pagina di affiliazione. Vi ricordo che, se decidete di acquistare qualcosa, non avrete alcun tipo di maggiorazione, sarà Amazon a corrispondermi un’esigua percentuale dal prezzo totale del libro.
Potete eventualmente anche offrirmi un simbolico caffè attraverso ko-fi.
Inutile dire che ogni provente da questi due siti verrà utilizzato per acquisti inerenti al blog.

Pubblicità

6 commenti

Rispondi a ilbuonvecchiolibro Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...