Premesso che ognuno legge quello che vuole, noto, in primis dalla mia esperienza personale, che i consigli di lettura sono molto amati e che i lettori sono preda di una specie di voyerismo verso le letture altrui.
Insomma, questa supercazzola serve ad introdurre i 5 X 5 libri che vi propongo per le vacanze natalizie!
- Biografia/saggistica/gestione: Rasputin: il diavolo santo di René Fülöp-Miller
- Narrativa contemporanea:Reykiavick cafè di
- Letteratura [ per giovani e non ]: dai. Lo so che è di una banalità abissale, ma è il primo Natale del mio blogguccio quindi perdonate se vi propino uno dei libri più inflazionati di questa festività: Canto di Natale di Charles Dickens ( il link vi porta ad una bellissima edizione illustrata di P.J. Lynch edita da Bur/Rizzoli, 12,75€ ). Il motivo per cui vi propongo questo capolavoro di dolcezza anche se probabilmente l’avete già letto è perchè mi è capitato di rileggerlo più volte sotto Natale – sì, sono un animale estremamente abitudinario e mi piace – ed ogni volta è stato bellissimo. Qui vi lascio l’adattamento che ne ha fatto la Disney nel 1983 che rimarrà credo insuperabile e che porto inciso in calce nella mia memoria.
- Classici… un po’ freddi e cupi: Delitto e castigo di Fëdor M. Dostoevskji ( Newton Compton Editori, 3,32€ ). Questa edizione è leggera&morbidosa. Ero quasi certa che non avrei amato questo classico, perciò ho voluto buttarmi sul colore ed il costo ridotto delle Newton Compton. In effetto non mi ha entusiasmato, ma solo perchè non sono riuscita ad empatizzare con il protagonista. E’ un’opera mirabilmente scritta oltre che un profondo viaggio nella psiche umana. Forse necessita delle vacanze di Natale per avere il tempo che merita… inoltre la stragrande maggioranza della letteratura russa sa di freddo, gelo e neve quindi almeno nell’ambientazione ci siamo!
- Giallo/horror/narrativa di genere: Dracula di Bram Stoker ( Mondadori, 8,93€ ). Era molto più bella la copertina che ho io rispetto alla nuova edizione. C’è poco da fare. Comunque. Scritto divinamente in forma di diario, è tutto ciò che potete chiedere ad un romanzo: amore, mistero, avventura, suspence. E’ sì un classico, ma anche un giallo con assassini e misteri ed è anche un horror… insomma dai, è un capolavoro. E’ uno dei miei libri preferiti quindi fidatevi e leggetelo.
- Raccolte/epistolari: Lettere da Babbo Natale di J.R.R. Tolkien ( Bompiani, 11,05€ ) . Non possiedo questo libro, ma l’ho sfogliato a lungo in negozio e mi pare una vera chicca. Su carta lucida, la Bompiani ha raccolto le foto delle lettere, con tanto di busta e timbro, che Tolkien scrive ai figli fingendosi Babbo Natale tra il 1920 e il 1943 – con accanto la traduzione -. Sono lettere meravigliose, piene di disegni splendidi e storie sulla vita al Polo Nord fra renne, folletti e orsi bianchi – con lacrimuccia noterete una calligrafia terribilmente simile all’elfico -. E’ commovente vedere quanto lavoro ed impegno il papà abbia messo per far vivere una favola ai propri figli. Se non è spirito natalizio questo…
Voilà, spero di avervi incuriosito e fatemi sapere se leggerete qualcuno di quetsti libri.
Vi preciso che ogni link che vi ho lasciato rimanda ad Amazon tramite la mia pagina di affiliazione. Come sempre vi ricordo che, se decidete di acquistare qualcosa, non avrete alcun tipo di maggiorazione, sarà Amazon a corrispondermi un’esigua percentuale dal prezzo totale del libro.
Non mi resta che augurarvi un sereno e gioioso Natale!!! 🎄
Sissifor<<<<<<<