A differenza degli articoli sui libri vi ricordo che in quelli con i film potrei – e dico potrei – fare spoiler. Continuate la lettura a vostro rischio e pericolo.
Vincitore di tre oscar – fotografia, scenografia e costumi – è indubbiamente un bel film ed è anche molto fedele al romanzo, nei limiti del possibile.
Mi sono piaciute molto la scenografia, le musiche, ovviamente i meravigliosi costumi e la scelta degli attori – tranne il Generale che speravo un po’ più laido -.
Bravissima Michelle Yeoh nel ruolo di Mameha.
Ho notato che tre su tre delle protagoniste sono attrici cinesi però facciamo finta di nulla, da becera europea me ne sono accorta solo grazie a wikipedia!
Due le note dolenti:
– la doppiatrice italiana di Sayuri che francamente trovo insopportabile per questa mania di sussurrare e sospirare continuamente
– il mancato epilogo americano.
Capisco che chiudere con la scena più romantica fosse una bella tentazione, ma ciò che accade dopo mi è piaciuto molto, soprattutto perchè, al contrario dell’happy end amoroso, non me lo aspettavo e chi non legge il libro non lo saprà mai – muahahahah- !
Purtroppo in linea con il romanzo, Sayuri non pare avere una forte personalità, è sempre un peccato quando non ci si può immedesimanre nella protagonista. Per fortuna c’è Mameha!
Infine, a questo link trovate l’intera colonna sonora in un unico video per rendere la vostra casa un vero okiya per quasi due ore e con la fatica di un solo click!