“Atlante delle ceneri” di Blake Butler

Atlante delle ceneri Blake Butler pidgin edizioni

Pidgin Edizioni è l’ospite del BBB di novembre e questo venerdì vi parlo della mia prima lettura.

Si tratta dell’ultima creatura Pidgin che sarà in libreria da domani 17 novembre: un libro particolare nel contenuto quanto nella forma.
Blake Butler immagina un mondo apocalittico in cui la terra è colpita da mille piaghe differenti: pioggia di vetri, di inchiostro o di sangue, invasioni di insetti, siccità o alluvioni… tutto ciò che di terribile può venirvi in mente.
L’Atlante raccoglie le testimonianze dei sopravvissuti, impotenti e sperduti davanti alla devastazione delle loro vite.
Butler racconta di abomini genetici, carestie, autocombustioni e calamità a cui non c’è spiegazione anzi, l’assenza di un filo logico a poco a poco trasmette al lettore lo stesso smarrimento che provano i personaggi.
D’altra parte il sottotitolo è Un prontuario tardivo.

Atlante delle ceneri è un esercizio di stile. Ogni racconto è scritto in modo diverso. Flashback , narrazione per immagini, foto o persino glossari.
I personaggi spesso non hanno nome, che sarebbe comunque inutile nello stato di abbandono in cui vivono e altrettanto spesso le protagoniste sono madri il cui istinto predomina sulle peggiori atrocità che possiate immaginare.

Ciò che più mi ha colpito è stata la metamorfosi della mente umana. Una sorta di resilienza inevitabile, dalla desolazione di chi aveva memoria del prima  alle profonde mutazioni e degenerazioni fisico/mentali dei nuovi nati.

Mi sono interrogata a lungo su quale sia il messaggio di questo libro, ammesso che ci sia l’intento di inserirne uno. E’ davvero complicato perchè Butler non fornisce indizi, il che, anche se potrebbe essere un ulteriore stimolo al ragionamento, non è l’ideale per una maniaca del controllo come me! In qualche racconto sembra esserci speranza, nella maggior parte invece le vicende non hanno inizio nè fine, come se facendo zapping incappassimo in un film già iniziato e ce ne andassimo senza aspettarne la conclusione.

Non è un libro che rileggerei, ma non mi preoccupo perchè credo che non sia mai stato l’obiettivo di Butler scrivere un libro che piacesse. Anzi, è un atlante di orrori nel vero senso del termine, una raccolta dei peggiori incubi di ogni persona che possegga un minimo di coscienza etica e morale o anche solo istinto di conservazione.
Non nascondo che tornare alla realtà, pur con tutti i suoi problemi, mi abbia permesso di apprezzarla maggiormente!

La veste grafica è curatissima come già nell’edizione orgininale. Oltre alla copertina da dieci e lode ed ai bordi fumé, la pagine sono contornate molto suggestivamente a seconda del cataclisma protagonista e garantisco che aiuta a far sì che i sensi di oppressione e disperazione non si allentino mai.

Atlante delle ceneri incarna benissimo lo spirito Pidgin che si definisce, cito testualmente : “casa editrice specializzata in libri sopra le righe, che insegue il mescolamento dei linguaggi e che guarda al di là dei confini”.
Infatti ammetto di aver desiderato più di una volta e seppur con timore, di conoscere Blake Butler per chiedergli ma come ti è venuto in mente?
Insomma,

E’ pressochè impossibile assegnare una colonna sonora a questo libro, mi immagino questo mondo devastato e abbandonato come silenzioso e turbato al massimo da qualche stridio di uccelli rapaci e lamenti umani. Per fortuna non esiste una musica così.

Come sempre vi ricordo che sono affiliata ad Amazon e, nel caso voleste acquistare il libro, potete seguire questo link. Voi non avrete alcuna maggiorazione, mentre io riceverò una piccola commissione. Potete eventualmente anche offrirmi un simbolico caffè attraverso ko-fi. Inutile dire che ogni provente da questi due siti verrà utilizzato per acquisti inerenti al blog.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...