“E tutto divenne luna” di G. Gospodinov”

e tutto divenne luna georgi gospodinov voland edizioni

E’ tornato il Book Bloggers Blabbering che a febbraio dedica tutta la sua attenzione alla Voland Edizioni.
Vi lascio – qui e qui – gli articoli sul catalogo e l’intervista curati da Modestina di Italians Book It Better.

Io ho scelto la raccolta di racconti uscita l’anno scorso dello scrittore bulgaro Georgi Gospodinov – classe 1968 –
Nonostante non sia mia abitudine vi lascio la sinossi che trovate sulla quarta di copertina perchè trovo molto difficile introdurvi questi diciannove racconti senza fare spoiler!

Un amore di gioventù e la promessa di rincontrarsi a distanza di quarant’anni; un orfano che sceglie come padre il busto di Stalin; due emigrati bulgari che si uniscono in matrimonio alle cascate del Niagara, mentre nel loro paesino d’origine parenti e concittadini partecipano a un pranzo di nozze senza gli sposi; un uomo che si aggira per Lisbona in cerca di una fiamma del passato; una quarantenne che rinuncia ai suoi propositi suicidi a causa dell’attacco alle Torri Gemelle… Diciannove storie scritte in epoche diverse e innescate da invenzioni tematiche e stilistiche brillanti e originali. Diciannove storie in bilico fra sole e luna, fra malinconia e umorismo, che parlano della fragilità della condizione umana per rintracciare il sublime che si disvela nel quotidiano, per ricordarci che è sempre possibile cambiare prospettiva. Se un giorno il sole si smorzasse, come sceglieremmo di impiegare gli ultimi 8 minuti e 19 secondi di vita ancora a nostra disposizione?

Voilà! Gospodinov ci traghetta nell’atmosfera bulgara che la sua scrittura rende quasi palpabile. La diversità dei racconti tocca più temi, ma per me il filo conduttore sono la solitudine ed i vari tentativi che i protagonisti fanno per sfuggirne. La continua ricerca di un “qualcosa” che migliori la vita e l’incertezza del percorso si snodano in racconti a volte verosimili a volte meno. Questa raccolta lascia un senso di malinconia, acuito dai paradossi e dall’ironia grottesca che a volte appaiono nei racconti.
Lo stile è lineare, fluido, molto evocativo e diretto. Godibilissimo.

Di Georgi Gospodinov Voland ha pubblicato anche la raccolta di racconti …e altre storie (2008) e il romanzo Fisica della malinconia (2013), con il quale nel 2014 è stato finalista del Premio Von Rezzori e del Premio Strega Europeo.

N.B. non so che abitudini di lettura abbiate, ma lasciate la postfazione di Giuseppe Dell’Agata esattamente per il post lettura poichè ci sono molte delle trame svelate – tra l’altro senza una vera analisi quindi sono rimasta interdetta -.

Grazie a Voland che si è unita con tanto entusiasmo al nostro progetto per la letteratura indipendente!!!

Come sempre vi ricordo che sono affiliata ad Amazon e, nel caso voleste acquistare il libro, potete seguire questo link. Voi non avrete alcuna maggiorazione, mentre io riceverò una piccola commissione. Potete eventualmente anche offrirmi un simbolico caffè attraverso ko-fi. Inutile dire che ogni provente da questi due siti verrà utilizzato per acquisti inerenti al blog.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...