
Ho pensato di scrivere questo articolo quando mi sono accorta della potenza dei podcast e della minuscola percentuale di italiani che lo utilizza – e che comunque per fortuna è in crescita -.
Io stessa li ascolto solo da circa un anno, ma più li scopro più mi rendo conto come sia un peccato che in Italia si sfruttino ancora così poco – considerate che esistono dal 2004 -!
Partiamo dalle basi!
Il podcast – iPod + Broadcasting, termine tecnico utilizzato in radio/tv che significa “emittente” – è un contenuto audio fruibile dal proprio smartphone o computer tramite molte app differenti – ve ne propongo qualcuna in fondo all’articolo-.
Normalmente si associano i podcast alla possibilità di scaricare in differita le trasmissioni radio.
Sì, certo, ma c’è molto di più!
I podcast sono versatili quasi come i video su youtube. Hai un contenuto? Di qualsiasi genere? Puoi parlarne in un podcast!
Cerchi un contenuto? Quasi sicuramente c’è un podcast che ne parla!
I podcast sono personalizzabili. Praticamente è come potersi creare una radio solo coi contenuti che ci interessano da ascoltare quando vogliamo. Senza pubblicità. Senza canzoni. Senza jingle. Senza notizie sul traffico se tanto si è a piedi in un parco.
I podcast sono comodi perchè, essendo file audio, non occupano molta memoria sul vostro smartphone, oltre ad essere ascoltati in streaming si possono scaricare e ascoltare in modalità aereo e possono essere raggruppati in un’unica app che tra l’altro vi avvisa al caricamento di una nuova puntata.
Soprattutto però i podcast sono utili e questo grazie ai loro contenuti – ne trovate per tutti i gusti – ma anche perchè permettono di rendere proficui&divertenti momenti noiosi tipo le faccende di casa o la coda alla posta. Io li uso anche in treno quando ho gli occhi stanchi e non riesco a leggere, quando mi muovo in città o faccio passeggiate: i rumori del traffico svaniscono e intanto scopro cose nuove.
Il podcast sta crescendo molto come mezzo per veicolare contenuti di qualità! Infatti, impiegando solo il senso dell’udito, è più indicato del video per aumentare la comprensione dell’utente. Ecco perchè mentre youtube negli anni è diventato – anche – un contenitore traboccante di trash, il podcast rimane e probabilmente rimarrà, garanzia di qualità.
Anche io comprendo meglio un concetto senza immagini che mi distraggano. Ovviamente un documentario naturalistico perderebbe molto, ma l’approfondimento di un argomento sociale, una biografia, un’inchiesta giornalistica o simili ne guadagnano soltanto.
Nel caso in cui sia riuscita ad incuriosirvi lascio i podcast che seguo più assiduamente per darvi un’idea di cosa potete trovare.
Se invece siete già assidui utilizzatori e ne conoscete altri scrivetemeli nei commenti!
Daily Cogito podcast giornaliero di attualità e filosofia creato dal filosofo Riccardo Dal Ferro.
Copertina podcast letterario curato dallo scrittore Matteo B. Bianchi che, oltre a consigliare libri, intervista librai sui generis.
Quasidì podcast per la generazione dei quasi adulti che desiderano comportarsi responsabilmente.
Morgana podcast mensile curato da Michela Murgia che dedica ogni puntata ad una donna straordinaria.
Veleno podcast d’inchiesta giornalistica riguardante il caso di Massa Finalese e della presunta banda di satanisti pedofili. Da pochissimo è anche un libro edito Einaudi.
Il gorilla ce l’ha piccolo l’evoluzione non seleziona i più adatti a sopravvivere, ma i più adatti a riprodursi, perciò il biologo Vincenzo Venuto prende spunto dall’osservazione dei comportamenti relazionali degli animali per spiegare quelli umani.
Esordienti podcast sui meccanismi del mondo editoriale, da ascoltare fino alla fine perchè in ogni puntata ci sono le perle per gli esordienti su cosa NON scrivere per proporre il proprio libro alle case editrici.
Alessandro Barbero al Festival della Mente. Lezioni e conferenze di Storia francamente il titolo è già la descrizione del podcast quindi siamo a posto così!
Fottuti geni podcast irriverente, ma rispettoso di divulgazione scientifica, tecnologica e innovazione. Ogni puntata dedicata a dei dannatissimi Geni!
Soli, i bambini di Osho storia dei bambini condotti dai genitori nelle comunità di Osho degli anni Ottanta. Libertà, anticonformismo, ma anche sessualità precoce e solitudine.
Abisso Editoriale il meglio ed il peggio dell’editoria!
La Linguacciuta podcast di Ilenia Zodiaco – alias conamoreesquallore – sulle meraviglie e stranezze della comunicazione linguistica.
Scientificast il primo podcast indipendente di scienza in Italia. Informazioni scientifiche con carattere divulgativo.
Arichivio Paficico lunghe conversazioni con personaggi di spicco per scoprire le sfumature inesplorate del loro successo.
Qui ci sono alcune delle app tramite cui li potete ascoltare:
… e per i MelaDotati avete l’app già sull’iPhone!
Qui invece i servizi in abbonamento:
Solo per specificare, non ricevo alcun tipo di compenso, non mi è stato chiesto di sponsorizzarli. L’articolo nasce dall’entusiasmo che ho per loro e dalla mia naturale inclinazione ad ammorbare il prossimo con ciò che mi entusiasmi.
D’altra parte… anche il blog è nato dalla stessa vocina nella testa che fa più o meno così: OMMMIODDDDIOCHEMERAVIGLIADEVODIRLOAQUALCUNO !!!
N.B. nessun violino è stato maltrattato in questo articolo.
I podcast mi piacciono molto, li ascolto da anni.
Posso consigliare 2024 di Radio24 sulla tecnologia in generale, e in passato ho ascoltato Fahrenheit di RAI Radio3.
Ascolto al momento anche iPhoneItalia, anche se si dilungano un po’ troppo in chiacchiere varie.
"Mi piace""Mi piace"