#librinpillole “Circe” di Madeline Miller

circe madeline miller sonzogno edizioni

E’ un periodo in cui i retelling vanno fortissimo, soprattutto quelli d’ispirazione classica.
Madeline Miller, dottorata in lettere classiche e curatrice di testi teatrali antichi, ce ne regala due: La canzone di Achille – ne ho parlato brevissimamente sul mio profilo Instagram – e Circe di cui vi racconto oggi.
La particolarità di entrambi i romanzi è il punto di vista dal quale sono raccontati. La Miller infatti ama dare voce a personaggi secondari, rendendo i protagonisti dei miti che abbiamo studiato a scuola semplici comparse. Ne La canzone di Achille è Patroclo a narrare la sua visione dell’Iliade, mentre in Circe la scrittrice fa un’ulteriore ricostruzione a metà tra memoir e fantasy regalandoci l’intera esistenza a partire della maga – chiaramente ad un certo punto si ferma perchè è un bel problema raccontare la vita di un personaggio immortale!-.

Circe è proprio quella che credete, trasforma in porci gli uomini e si innamora di Odisseo.
Come mai lo fa? Qual è il suo passato? E’ cattiva, gode nella sofferenza dei mortali come praticamente ogni dio mitologico o ha i suoi motivi? Non ci sono punti oscuri nella versione della Miller, anzi, si trovano mille collegamenti ai miti. Il Minotauro, Scilla e Medea per dire i primi che mi vengono in mente.
La competenza classica della scrittrice le permette di intessere tutto credibilmente, ma non è questo che rende speciale questo libro.

La sua vera potenza è la protagonista ed il messaggio che veicola.
Circe. La povera Circe che combatte con le unghie e con i denti per la sua felicità.
Circe che trova la sua voce ed impara ad usarla.
Circe che si libera dai sensi di colpa e dai danni di un’infanzia senza amore.
Circe che trova la felicità solo grazie ad intelligenza, perseveranza e studio.

Vi faccio un paragone con le principesse Disney: Circe non è Biancaneve, è Mulan!

E’ infatti il messaggio che rende davvero valida questa lettura perchè, nonostante venga chiamato “capolavoro”, secondo me non ha i numeri per esserlo.
Intendiamoci, è molto ben scritto, la ricostruzione storica è accurata, la trama avvincente, ma ci sono in giro opere tali che purtroppo non le consentono di spiccare come tale.

Credo fermamente che possa essere una lettura importante da regalare a degli studenti del liceo. Oltre ad un bel ripassone – con qualche licenza chiaramente – può essere quel libro che fa scattare un clic nella coscienza dei più bisognosi.
Per quanto tu parta da una situazione critica ce la puoi fare, se ti impegni.

E scusate se è poco!

Proprio per questo, Circe è stato il libro del mese dell’Acciobookclub promosso dal sito di book-sharing The Books Rebellion. Vi ho già parlato molte volte di questa realtà e non smetterò mai. Date un’occhiata al sito e iniziate subito a dare nuova vita a quei libri che non hanno più nulla da dirvi e giacciono con tre dita di polvere nella vostra libreria!

Alla fine di tutta questa meraviglia però una cosa che non va c’è: la rilegatura.
Questo libro costa 19,00€, eppure si è disintegrato. Copertina da una parte e blocchi di pagine volanti dall’altra.
Allora… non deve succedere! Credo che il motivo sia il calore del sole che ha sciolto la colla, ma non è possibile che ciò sia successo dopo appena una mattinata di esposizione. Tra l’altro è un regalo di compleanno e mi spiace moltissimo averlo in queste condizioni. Bon, fine della lamentela.

Come sempre vi ricordo che sono affiliata ad Amazon e, nel caso voleste acquistare il libro, potete seguire questo link. Voi non avrete alcuna maggiorazione, mentre io riceverò una piccola commissione. Potete eventualmente anche offrirmi un simbolico caffè attraverso ko-fi. Inutile dire che ogni provente da questi due siti verrà utilizzato per acquisti inerenti al blog.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...